giovedì 17 dicembre 2009
mercoledì 16 dicembre 2009
Ecco il 787!
Negli anni, ha accumulato seri ritardi sulla tabella di marcia, anche perchè viene prodotto in una quarantina di siti diversi, con nuovi materiali compositi, prima di essere assemblato vicino a Seattle. A tutto questo, però fa da contrappunto un enorme successo commerciale: il velivolo ha già accumulato oltre 800 ordini, al buio. Il 787 che ha preso il volo ieri è il primo dei sei esemplari che verranno impiegati nei test di volo, per una durata complessiva di nove mesi: le prime consegne sono previste per la fine del 2010.
Il Dreamliner ha aperto un capitolo nuovo nella produzione della casa di Seattle: costruito per metà con materiali compositi per ridurre il peso - e numerose parti prodotte all'estero e assemblate a everett - dovrebbe consumare il 20% di combustibile in meno rispetto agli apparecchi della stessa categoria. La versione che effettuerà il volo sperimentale è in grado di trasportare 250 passeggeri con un raggio di 15mila chilometri; sono previsti un modello con fusoliera allungata, con capacità per 290 passeggeri, e uno a raggio più breve in grado di trasportare fino a 330 persone. Tutto a una velocità di crociera al suolo di 903 km/h. Al programma, partecipa il gruppo Finmeccanica, che attraverso Alenia aeronautica realizza il 14% della cellula dell'aereo.
martedì 24 novembre 2009
Continental airlines premiata per il comfort
frequent flyer di tutto il mondo che giudicano in base alle loro esperienze dirette negli ultimi 12 mesi. Per la BusinessFirst, Continental ha recentemente annunciato l'introduzione di poltrone flat-bed reclinabili a 180 gradi. Il primo aeromobile equipaggiato con queste poltrone, un Boeing 777, è entrato in servizio questo mese. La compagnia installerà le poltrone flat-bed su tutti i suoi aeromobili Boeing 777, 757-200 e 767-400 e sulla sua flotta di Boeing 787, non appena questi ultimi saranno consegnati.
lunedì 23 novembre 2009
Ancora 2 anni di crisi
sabato 21 novembre 2009
primo volo dell a380 con livrea air france
Gli altri passeggeri erano invitati della compagnia transalpina.
“E’ un sogno, un viaggio che desideravo da tanto tempo – ha detto un passeggero in partenza da Parigi -. E in più, è un aereo di cui ho seguito la costruzione, tutti i dettagli della fabbricazione. E’ straordinario. Mi sembra davvero di sognare”.
Air France è la prima compagnia europea a mettere in linea il 380. La convenienza del superjumbo è che un solo aereo fa lo stesso servizio finora disimpegnato da due aeromobili. Alla rotta per New York seguiranno presto quella per Johannesburg e per Tokio.
giovedì 19 novembre 2009
accordi
L'accordo "e' un impegno a lungo termine per rendere Abu Dhabi un importante centro di sviluppo aerospaziale", riferisce la societa' d'investimenti in una nota.
"Lavorando con Mubadala in questi progetti hi-tech rafforzeremo entrambe le societa'", rivela il presidente e Ceo di Boeing, Jim McNerney. red/est/car
venerdì 13 novembre 2009
INSTALLATI I RINFORZI SUL 787
mercoledì 11 novembre 2009
pilota ubriaco
Erwin Washington, 51 anni, di Lakewood (Colorado), è accusato di "aver esercitato una funzione di volo dopo aver superato il limite consentito di alcol", come ha spiegato un portavoce della polizia di Londra.
Washington è stato arrestato lunedì poco prima di iniziare a pilotare un Boeing 767 diretto a Chicago con 124 passeggeri e 11 membri di equipaggio a bordo.
United, unità di Ual Corp, ha detto che il pilota è stato temporaneamente sospeso.
"La politica di United sull'alcol è tra le più rigide del settore, e non tolleriamo violazioni di questa politica", ha detto una portavoce.
Washington dovrà comparire davanti ai magistrati a Londra il prossimo 20 novembre.
giovedì 5 novembre 2009
KLM E L'ECOLOGIA
"Questo e' un importante passo avanti verso un'industria aerea priva di emissioni di anidride carbonica" ha detto il Capo dell'Ufficio Esecutivo, Peter Hartman. Dopo la Marina degli Stati Uniti, la prima ad avere testato la Camelina, il primo vettore a provare questo biocarburante e' stata la Japan Airlines, con un volo di prova avvenuto il 30 gennaio di quest'anno in cui la Jal ha fatto volare un suo Boeing 747-300 con un mix di bio-diesel, nel corso di una dimostrazione di volo durata 90 minuti. Ma, a differenza della Klm che si accinge a testare il biocarburante con persone a bordo, nel test della Jal non c'erano passeggeri.
giovedì 29 ottobre 2009
lancio riuscito
Il vettore, che esternamente ricorda le fattezze del binomio anni '70 Apollo/Saturn V, ha scalato il cielo per circa due minuti, raggiungendo una velocità pari a Mach 4,76 e portandosi ad un altitudine di 150mila piedi prima del distacco del primo stadio, recuperato poi nell'oceano, dal finto upper stage contenente la capsula dell'equipaggio, il modulo di servizio e quello di salvataggio.
venerdì 23 ottobre 2009
Boeing e la scuola
giovedì 15 ottobre 2009
Boing e china uniti per l'ecologia
Quelli di prima generazione, come l’etanolo, oltre a essere considerati poco sostenibili sul piano ambientale, sono ritenuti scarsamente affidabili come combustibili per gli aerei. La collaborazione con la Cina si focalizzerà prevalentemente sulla jatropha.
Dai semi di questo arbusto che cresce in climi tropicali si ricava un quantità di olio non commestibile pari – si stima – al 30-40 per cento della sua massa. Piantaggioni di jatropha si trovano già in Cina nelle province dello Yunnan, Sichuan e Guizhou e nella provincia autonoma di Guangxi Zhuang. Nello Yunnan, in particolare, si calcola che raggiungano in totale una superficie di circa 33mila ettari. L’obiettivo della provincia è raggiungere 666.700 ettari entro il 2017.
In generale, Pechino mira a sfruttare 13 milioni di ettari entro il 2020 per una produzione di 6 milioni di tonnellate di biodiesel.


lunedì 12 ottobre 2009
ALITALIA
sabato 10 ottobre 2009
Bomba sulla luna
Luna bombardata per cercare l'acqua: il satellite della Nasa Lcross (Lunar crater observation and sensing satellite), dopo avere sganciato il missile Centaur, ha creato un "impatto gemello" sulla superficie della Luna, precipitando a un paio di chilometri dal razzo. Agli scienziati spetta ora il compito di analizzare i dati raccolti dalla sonda Lcross per verificare la presenza di ghiaccio o acqua nel pennacchio di polvere che si è sollevato di una decina di chilometri dalla superficie lunare, dopo l'impatto con il missile Centaur scagliato contro il cratere Cabeus.
La sonda ha viaggiato a una velocità media di 5,6 miglia al secondo, per 113 giorni, prima di impattare contro la superficie della Luna, "nella regione in penombra, del polo sud del satellite". "Gli strumenti scientifici della sonda Lcross hanno lavorato sorprendentemente bene e hanno inviato sulla Terra una gran quantità di informazioni che permetteranno di conoscere meglio il nostro 'vicino' celeste, ha dichiarato oggi in una nota della Nasa Anthony Colaprete, uno dei responsabili della missione lunare e ricercatore dell'Ames Center di Moffet Field, in California. La nostra squadra di scienziati non vede l'ora di analizzare questi dati. Ci vorranno parecchie settimane di lavoro prima di stabilire con precisione la presenza di acqua sulla Luna".
La sonda Lcross (Lunar Crater Observation and Sensing Satellite), partita a giugno dalla base di Cape Canaveral, in Florida, ha lanciato il missile-bomba Centaur alle 7,31 ora di New York (le 13,31 italiane) di questa mattina. La sonda ha impattato la superficie lunare quattro minuti più tardi. Ha quindi avuto quattro minuti di tempo per filmare e fotografare gli effetti dell'impatto e, attraverso gli strumenti di rilevamento a bordo, per cercare vapore acqueo o frammenti di ghiaccio nella nube di detriti alzata dall'esplosione. "Sono molto orgoglioso del successo - ha commentato Daniel Andrews, che ha progettato la missione Lcross -; avevamo un obiettivo ambizioso e l'abbiamo raggiunto con un budget insolitamente basso per una missione di questo tipo. La nostra spedizione sulla Luna potrebbe diventare un modello per altre imprese. Abbiamo fatto grande scienza con poco denaro". Andrews si è detto inoltre soddisfatto della partecipazione di pubblico all'evento 'dinamitardo' trasmesso in diretta sul sito della Nasa.
mercoledì 7 ottobre 2009
Difficoltà
A tal proposito il gruppo ha rimandato al prossimo anno il primo volo del 747-8, dal 4° trimestre 2009.
A Wall Street le azioni della Boeing stanno arretrando di oltre un punto e mezzo percentuale, in un mercato decisamente improntato al rialzo. Si tratta dell'unico titolo in rosso all'interno del paniere del Dow Jones 30.
giovedì 1 ottobre 2009
787 TUI DISDICE 10 ORDINAZIONI
"Questa mossa -ha spiegato la compagnia- ci permette di ottimizzare la flessibilità della nostra capacità a lungo raggio. Ci aspettiamo di ricevere il primo 787 all'inizio del 2012".
Nonostante questa decisione, comunque, secondo Tui Travel il Dreamliner è e resta l'aereo ideale per le proprie necessità. "Non solo ci permetterà di volare a distanze più grandi rispetto a velivoli equivalenti -ha affermato- ma ci consentirà anche una maggiore efficienza dal punto di vista del carburante, offrendo maggior comfort ai nostri passeggeri".
lunedì 28 settembre 2009
Nuovi sistemi di sicurezza
Le prove hanno dimostrato che l'aggiornamento al software del modulo Saasm (Selective availability anti-spoofing module) rispetta tutti i requisiti di sistema. Il Saasm è progettato per proteggere i ricevitori Gps da segnali satellitari fasulli inviati da eventuali nemici.
Ora Boeing sta lavorando con l'Usaf alla fase dei test di idoneità operativa per verificare che il software sia pronto per essere implementato nella costellazione, e sta incorporando gli ultimi cambiamenti richiesti dagli operatori allo scopo di rendere operative le nuove misure di sicurezza entro la fine dell'anno.
Inoltre, utilizzando il veicolo Gps IIF Space Vehicle 2 alla base Usaf di Cape Canaveral, Florida, e connettendosi all'Ocs della base aerea di Schriever, Colorado, Boeing e Forze aeree hanno completato con successo la prima di una serie di prove combinate per verificare la compatibilità dell'Ocs e del Gps IIF Space Vehicle nelle missioni Gps.
sabato 26 settembre 2009
Mostra del volo
L'iniziativa nasce nell'ambito della manifestazione "Vola Veloce Varese" - promossa daRegione Lombardia - Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie, Provincia e Comune di Varese, in occasione del centenario del primo volo di un pilota italiano - che prevede, oltre alla mostra di Villa Panza, la mostra L'Officina del Volo. Futurismo, Pubblicità e Design 1908 – 1938 al Civico Museo d'Arte Moderna e Contemporanea Castello di Masnago.
Il percorso della mostra si compone di due parti: una storica, puramente espositiva che comprende l'allestimento di varie tipologie di simulatori di volo tra i più antichi e storici, e una tecnologica interattiva attraverso l'utilizzo di moderne e sofisticate apparecchiature; il tutto pensato in stretto dialogo con la collezione permanente del museo.
L'individuazione di Villa Panza come sede per questa esposizione non è casuale. Non si può dimenticare, infatti, che proprio Giuseppe Panza di Biumo appassionato fin da giovane alla scienza e alla filosofia, dai primi anni Settanta invitò a lavorare nella sua villa varesina artisti quali Robert Irwin, James Turrell, Maria Nordman, Dan Flavin e Michael Brewster che qui lasciarono come testimonianze indelebili dei veri e propri “monumenti alla percezione.
"Questi artisti furono i pionieri di un nuovo genere di rapporto tra l'uomo e la sua percezione dello spazio e Giuseppe Panza concentrò la sua attenzione su di loro considerandoli “estremamente importanti per la storia dell'arte, poiché da essi” - come dichiara in un'intervista del 1980 - “è stato scoperto qualcosa di nuovo … Mi riferisco alla relazione con lo sviluppo dell'esplorazione dello spazio, poiché era necessario che gli scienziati analizzassero esperienze esterne al pianeta terra e giungessero a conoscere un ambiente che è del tutto estraneo ai sensi dell'uomo".
Le installazioni ambientali, realizzate site specific per le Scuderie di Villa Panza, presentano vere e proprie contaminazioni tra arte e tecnologia, contaminazioni che derivano dal profondo studio compiuto dagli artisti sull'impatto percettivo, intellettuale ed emotivo generato dal rapporto simbiotico tra opera d'arte e spazio specifico. Le leggi scientifiche e matematiche che governano la progettazione e la realizzazione delle opere d'arte ambientale della villa corrispondono con alcune di quelle esposte in mostra: lo “Skylight Simulator”di Alenia Aeronautica, il simulatore di luce del cielo, un sistema che permette di riprodurre artificialmente le condizioni di luce naturale viene declinato in senso emotivo e artistico nell'installazione permanente di James Turrell lo Sky Space I, Varese realizzata dall'artista americano per Villa Panza nel 1976.
James Turrell, figlio di un ingegnere aereonautico e laureato in psicologia della percezione, insieme a Robert Irwin (che ha realizzato nel 1973 tre installazioni per la villa varesina: Varese Portal Room, Varese Scrim e Varese Window Room) ha partecipato al programma Apollo per la NASA, mettendo a punto un progetto di una stanza in cui il visitatore, in assenza di stimoli uditivi e visivi, può sviluppare nuovi elementi sulle modalità della percezione umana in condizioni ambientali e sensoriali estreme sperimentando “un sottile stato di meditazione.” Esperienza emotiva e filosofica che peraltro accumuna la percezione di quasi tutte le installazioni del museo varesino.
Il “Gyrobic” strumentazione che si utilizza per l'allenamento nella simulazione del volo spaziale proveniente dal Museo Caproni di Trento è allestito in mostra vicino all'opera Varese Room di Maria Nordman ed evoca a chi li prova la medesima sensazione di disorientamento. Dopo aver simulato voli liberi e spaziali il visitatore potrà quindi imbattersi anche nell'installazione l'Aeroplano - una scultura acustica di Michael Brewster del 1993 dove il suono di un aereo sembra trasformarsi in una forza fisica con la capacità di agire prepotentemente sul nostro corpo e sui nostri sensi.
A conclusione di questo straordinario percorso sensoriale nelle Scuderie, la mostra offre uno spettacolare allestimento nel parco della Villa: i visitatori potranno, infatti, ammirare dal vivo il meraviglioso esemplare M-346 Master, capolavoro di tecnologia aeronautica di ultimissima generazione gentilmente concesso da Alenia Aermacchi.
La mostra, promossa da Comune di Varese, FAI – Fondo Ambiente Italiano e Fondazione Europa Civiltà, è a cura del Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni, con il prezioso sostegno di Regione Lombardia – Culture, Identità e Autonomie della Lombardia e Provincia di Varese.
In collaborazione con ASTUT, Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Fisica, con il supporto tecnico di Alenia Aeronautica, Gruppo Amici Velivoli Storici – Sezione Torino e MIMOS.
E con il sostegno di Alenia Aeronautica, Alenia Aermacchi, Piloti Virtuali Italiani, FNM, Ticket Gemeaz, GEMEAZ CUSIN, BRIX, BCC Credito Cooperativo e COOP Lombardia.Mostra del volo
venerdì 25 settembre 2009
incidente
giovedì 24 settembre 2009
mercoledì 23 settembre 2009
L'ennesimo primato
Carbon disclosure project (Cdp) è un'organizzazione no-profit che stila il rapporto più accurato sulle emissioni di carbonio delle aziende multinazionali. Questa indagine ha inoltre evidenziato l'attenzione di Boeing nell'offerta di prodotti e servizi efficienti dal punto di vista energetico e nelle tecniche di Lean Manufacturing (produzione snella).
«Le aziende che oggi riescono a gestire le proprie emissioni, producendo beni e servizi a ridotto impatto ambientale, si troveranno in prima fila nell'economia a basse emissioni di carbonio del futuro», dichiara Paul Dickinson, amministratore delegato di Cdp.
L'indice che ha visto primeggiare Boeing è denominato Global carbon disclosure leadership index (Cdli) ed è compilato da PricewaterhouseCoopers per conto di Cdp. Analizza le prestazioni ambientali di circa 2.500 aziende mondiali e rappresenta per gli investitori istituzionali un utile strumento di valutazione su come le società quotate nel «Global 500» del Financial Times Stock Exchange affrontano la questione dei cambiamenti climatici.
Boeing si è fissata obiettivi molto ambiziosi in materia di prestazioni ambientali: entro il 2012 intende migliorare del 25 per cento i tassi di riciclaggio di rifiuti solidi e di efficienza energetica, con un'equivalente riduzione di emissioni di gas a effetto serra e di produzione di rifiuti nocivi.
martedì 22 settembre 2009
Scomodità massima
domenica 20 settembre 2009
aviazione cinese
Secondo l'ultima previsione sul mercato dell'aviazione civile cinese resa nota recentemente dalla Boeing, nei prossimi 20 anni in Cina occorreranno 3770 nuovi aerei, pari a 400 miliardi di dollari. In tal modo la Cina sarà il maggiore mercato del settore, Usa esclusi.
Secondo le previsioni, fino al 2028, a causa della crescita dei mercati dei viaggi aerei cinesi e del trasporto aereo, gli aerei per l'aviazione civile saranno 4610, più del triplo rispetto all'attuale mercato. Tale quantità è simile a quella attuale dell'Europa.
sabato 19 settembre 2009
New 747-800
Il motore GEnx-2B è basato sulla stessa filosofia del motore GEnx-1B, lanciato con il Boeing 787 Dreamliner. I motori GEnx-2B sono stati progettati per il 747-8 e tarati per una spinta di 66.500 libbre. Con i motori GEnx-2B il 747-8 Freighter consumerà il 17% di carburante in meno rispetto al 747-400 producendo il 17% in meno di emissioni di carbonio.
Dreamliner
mercoledì 16 settembre 2009
797 nuovo articolo
Boeing 797: la rivoluzione
Arriva l'aereo MADE IN CHINA
In puro stile cinese, assicurano alla Commercial Aircraft corporation, il c919 sarà più economico dei concorrenti più noti dei colossi occidentali. Consumerà il 15% di carburante in meno rispetto al 737 Boeing e all'Airbus A320. E soprattutto costerà meno, molto meno, spiega Chen Jin, manger a capo delle vendite della società cinese.
martedì 15 settembre 2009
arriva la cassa integrazione
sabato 5 settembre 2009
La vittoria della Boeing
venerdì 4 settembre 2009
Boeing vs Airbus: il verdetto finale
Secondo Washington gli aiuti, che fino a oggi ammontano a circa 25 miliardi di dollari, devono essere considerati sussidi illegali, che hanno distorto il mercato e la concorrenza, danneggiando Boeing e i costruttori americani. L'unione Europea replica che si tratta di prestiti legittimamente concessi. I bookmakers danno per vincente la tesi americana. I finanziamenti per le attività di ricerca e sviluppo vengono concessi ad Airbus per un ammontare non superiore al 33% dei costi complessivi di ciascun programma. Sono prestiti a condizioni di favore in termini di tasso di interesse, tempi di rimborso che vengono restituiti solo se il programma ha successo. Airbus precisa che dal 1992 ogni anno restituisce 3-400 milioni e che ha ormai rimborsato il 140% di quanto prestato. Gli Stati Uniti affermano che si tratta di sussidi mascherati da prestiti che riducono il fattore di rischio di ciascun programma, hanno condizioni fuori mercato e hanno danneggiato gravemente le industrie Usa soggette a concorrenza sleale.
Dopo questo primo verdetto le due parti avranno sei mesi per depositare osservazioni e il verdetto finale arriverà ai primi del 2010. Poi sarà passibile l'appello.
Se, tra 2-3 anni gli Usa vincessero definitivamente i governi europei dovrebbero rinunciare a nuovi prestiti e modificare le condizioni di quelli già concessi, in caso contrario Washington scatenerebbe ritorsioni economiche, quali imposizione di dazi sugli aerei europei. Due in particolare i programmi a rischio: l'A380, che beneficia di 4 miliardi di dollari di «prestiti» e il futuro A350Xwb, per il quale Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna stanno per concedere finanziamenti per 3,2 miliardi di euro.
Anche l'Unione Europea ha intentato una causa al Wto, contestando gli aiuti «indiretti» che Washington concederebbe a Boeing attraverso programmi militari e Nasa e crediti fiscali. Ma le argomentazioni europee appaiono a molti analisti più deboli e comunque riguardano pochi soldi. Il verdetto preliminare di questa seconda vertenza arriverà per fine anno.
giovedì 3 settembre 2009
Bye Bye Space Shuttle
venerdì 28 agosto 2009
Finalmente 787!
giovedì 27 agosto 2009
martedì 25 agosto 2009
Quando la Boeing fa soldi
sabato 22 agosto 2009
Programmi spaziali
- Ecco i programmi delle maggiori compagnie spaziali nei prossimi anni.
- Ottobre 2009. Lancio di prova del nuovo razzo AresI che a breve sostituirà l'ormai vecchio e obsoleto Space Shuttle
- 2010 La ISS (international space station o stazione spaziale internazionale) sarà completata.
- 2015 La capsula Orion (molto simile alla Apollo), spinta da AresI, inizia il servizio di collegamento terre-ISS
- 2016 l' ESA (europe space agency) lancia il rover Exomars che , con l' aiuto di un ArianeV, verra portato sulla superficie marziana.
- 2020 L'uomo ritorna sulla Luna. La missione funzionerà così:
- Il LEM Altair e l' earth departue stage verranno portati in orbita da un razzo AresV
- Dopo un mese la capsula Orion verra portata in orbita con un AresI e si aggancerà all' EDS e all' Altair
- Finito l'aggancio Orion e Altair verranno lanciati in orbita lunare
- Giunti in orbita lunare Altair si staccherà da Orion, che nel frattempo attenderà il suo ritorno in orbita, e giungerà finalmente sulla Luna.
- Finita la missione Orion ritornerà sulla Terra.
- 2025 Costruzione della prima base lunare
- 2050 Con la stessa procedura del ritorno sulla luna l'uomo andrà su Marte
- ???? L'uomo giungerà su un asteroide.
Alenia, alenia, ma quanti errori.
Questo avrebbe portato al blocco della produzione presso Grottaglie in attesa di un cambiamento ingegneristico capace di scongiurare nuovi problemi. Da questo punto in poi la situazione si ingarbuglia poiche' Alenia ha diramato una nota in cui si afferma che l'impianto sta proseguendo regolarmente la sua attivita' sulle sezioni di fusoliera del 787, in linea con gli accordi presi con Boeing.
Secondo Alenia c'e' stato un rallentamento provvisorio normalmente previsto nel periodo estivo, unito a un "affinamento migliorativo dei metodi di calcolo modificati da Boeing". Il tutto non avra' comunque, sempre secondo Alenia, alcun effetto per quanto riguarda il primo volo del 787.
mercoledì 29 luglio 2009
martedì 28 luglio 2009
Arriva la nuova livrea ufficiale

Scusate il ritardo ma durante il mio viaggio a Salisburgo non ho avuto lapossibilità di connettermi alla rete e solo oggi ho avuto la possibilità di andare sul sito ufficiale americano della Boeing e ho scoperto che la livrea ufficiale deella casa areonautica è cambiata. Potete osservarla in questa foto dipinta su un 787 dreamliner.