Si profila un record per la compagnia aerea Klm che oggi ha annunciato il suo primo volo con biocarburanti e con passeggeri a bordo. La compagnia olandese ha riferito che il volo e' previsto per il 23 novembre prossimo con un Boeing 747 sottolineando che a bordo ci sara' un numero limitato di passeggeri. A spingere i motori del velivolo Klm sara' un mix di biocombustibile e kerosene convenzionale per jet.Il tipo di biocombustibile che sara' utilizzato e' la Camelina, o 'falso lino', estratto da un'antica pianta americana della famiglia della senape caratterizzata da un elevato contenuto proteico ed oleico e da una spiccata capacita' di crescere in terreni inadatti alle colture alimentari, anche in condizioni meteorologiche ostili. Alcuni studi hanno dimostrato che il carburante per jet basato sulla Camelina puo' portare ad una riduzione di emissioni di biossido di carbonio di ben l'80 per cento. La nuova miscela di carburante inoltre non richiede alcuna modifica al motore o agli aeromobili.
"Questo e' un importante passo avanti verso un'industria aerea priva di emissioni di anidride carbonica" ha detto il Capo dell'Ufficio Esecutivo, Peter Hartman. Dopo la Marina degli Stati Uniti, la prima ad avere testato la Camelina, il primo vettore a provare questo biocarburante e' stata la Japan Airlines, con un volo di prova avvenuto il 30 gennaio di quest'anno in cui la Jal ha fatto volare un suo Boeing 747-300 con un mix di bio-diesel, nel corso di una dimostrazione di volo durata 90 minuti. Ma, a differenza della Klm che si accinge a testare il biocarburante con persone a bordo, nel test della Jal non c'erano passeggeri.
Pixar FAN Italia si trasferisce
14 anni fa
Nessun commento:
Posta un commento